Contatti

Telefono: +39 349 300 9579
WhatsApp Ospitalità: +393516714099

E-mail: info@grosseto2022.it
Ospitalità: hospitality@grosseto2022.it

Campionati Europei Master al via, tutto quello che devi sapere

Oggi la cerimonia di apertura con il corteo per il Corso e in piazza Dante. Da domani a domenica, tre giornate di gare. Tutte le curiosita'

Pronti, via. Tutto pronto per i diciottesimi Campionati Europei Master di Atletica Leggera Non Stadia che avranno luogo a Grosseto dal 13 al 15 Maggio con inaugurazione oggi, giovedì 12 Maggio, alle ore 18 con la classica sfilata nel centro storico della città. Tre giornate di sfide a Grosseto, dal 13 al 15 maggio, con 1219 iscritti e 1649 atleti-gara provenienti da oltre 30 nazioni.

L’evento rappresenta uno dei più importanti appuntamenti sportivi del 2022 per Grosseto anche per le importanti ricadute turistiche ed è bellissimo vedere come lo sport possa creare un senso di aggregazione ed appartenenza ad un gruppo ed al tempo stesso mettere in competizione ed unire.

Previste in tutto dodici competizioni: si parte venerdì con 10 km di marcia su strada (uomini e donne) e 10 km di corsa su strada (uomini e donne), poi sabato al mattino per la prima volta i 5 km di corsa, distanza sempre più diffusa su strada anche a livello assoluto, e al pomeriggio il nordic walking, un’altra novità di questa edizione, quindi domenica la mezza maratona sulla classica distanza dei 21,097 km per chiudere con la 30 km di marcia maschile e la 20 km di marcia femminile. In palio 124 titoli individuali, ma in ogni prova di corsa e marcia si assegnano anche le medaglie a squadre, con la somma dei tempi di tre atleti in ciascuna categoria.

CURIOSITA’ DEI CAMPIONATI 
Andrea Cicerale
, artigiano grossetano, ha creato le oltre 2000 medaglie che saranno probabilmente le prime medaglie a km0 della storia dei campionati. Cinzia Monari, soprano maremmano, assieme con altri musicisti locali, ha realizzato invece l’inno ufficiale della manifestazione che potremmo ascoltare oggi alla cerimonia d’apertura.

PER GLI ATLETI 
Gli atleti che avranno regolarmente provveduto alla corretta iscrizione alle gare programmate dovranno, al loro arrivo a Grosseto, provvedere con l’accreditamento presso l’accreditation center nel Centro Sportivo Via Mercurio. Sarà possibile procedere all’accreditamento dal 12 maggio alle ore 15.00, e fino a un’ora prima della partenza della prima batteria di ogni evento, solamente presso il Centro Sportivo Via Mercurio a Grosseto. Il TIC sara’ aperto il 12 maggio dalle 15:00 alle 20:00, il 13 e 14 maggio dalle 8:00 alle 20:00 il 15 maggio dalle ore 6:30 alle 16:30.

Per tutte le regole si raccomanda di scaricare il manuale tecnico CLICCA QUI

PER I CITTADINI
Sono tutti invitati a partecipare a questa grande festa dello sport. Gia’ da oggi alla cerimonia d’apertura, in previsione della quale la Polizia Municipale ha istituito vari divieti di transito e sosta per consentire il regolare svolgimento dei campionati.

In dettaglio, in piazza Dante Alighieri e il divieto di transito in corso Carducci al passaggio del corteo. 

Domani mattina poi, sono previste la 10 chilometri di marcia che si svolgerà dalle 8,30 nell’anello di via Giotto all’interno del parco Pertini, e nel pomeriggio alle 18 la partenza unica della 10 chilometri di corsa dal Centro sportivo di via Uranio. Per questo motivo, dalle 15 alle 21 è istituito il divieto di sosta con la sanzione accessoria della rimozione dei veicoli su ambo i lati di queste vie: Uranio (corsia di marcia direzione via Aurelia nord), Aurelia nord (tratto compreso tra via Uranio e via Giusti), Giusti, Giulio Cesare, Telamonio (tratto compreso fra via Giulio Cesare e via Orcagna), Orcagna (tratto compreso fra via Telamonio e via Perolla), Perolla, Civitella Paganico, Roccastrada, Faccendi, Cassola (tratto compreso fra via Faccendi e via Preselle), Preselle (tratto compreso fra via del Tiro a Segno e via Fiesole), Fiesole (tratto compreso fra via Preselle e via Pian D’Alma), Pian D’Alma, Castiglionese (tratto compreso fra via Pian D’Alma e via Uranio), e infine Uranio (corsia di marcia direzione via Aurelia nord). 
 
In queste strade, che verranno percorse due volte come circuito, sempre venerdì ma dalle 17,30 alle 20,30 è istituito il divieto di transito per tutti i veicoli (con esclusione dei mezzi di soccorso e dell’organizzazione) al momento del passaggio dei partecipanti all’evento sportivo.
 
Sabato mattina, la 5 chilometri di corsa avrà come teatro il parco di via Giotto, mentre la gara di Nordic Walking si svolgerà nella pineta del camping Le Marze in un percorso di un chilometro da percorrere 10 volte. 
Per domenica 15 maggio, giornata conclusiva, con la mezza maratona (con 400 atleti al via) in programma alle 8,30, dalle 6 alle 13 è istituito il divieto di sosta con la sanzione accessoria della rimozione dei veicoli, su ambo i lati delle vie: Uranio (corsia di marcia direzione via Castiglionese), Castiglionese, pista ciclabile Marina/Grosseto, Arcidosso, della Repubblica (tratto compreso fra innesto pista ciclabile e via Cimabue), Cimabue, Telamonio (tratto compreso fra via Cimabue e via Giotto), Giotto, della Repubblica (tratto compreso fra via Giotto e via De Nicola), De Nicola (tratto compreso fra via della Repubblica e via Canova), Canova, Caravaggio (tratto compreso fra via Canova e piazza Lamarmora), piazza Lamarmora, Gramsci, Manin, Piazza Duomo, corso Carducci, Mazzini, Mura Medicee (tratto compreso fra i bastioni Garibaldi e Rimembranza), Saffi, corso Carducci (tratto compreso fra via Saffi e via Fallaci), piazza Rosselli, Oberdan (tratto compreso fra piazza Rosselli e via Tripoli), Tripoli (tratto compreso fra via Oberdan e via Corridoni), Corridoni (tratto compreso fra via Tripoli e piazza Volturno), piazza Volturno, della Pace, Emilia (tratto compreso fra via della Pace e via Abruzzo), Abruzzo, Ortigara, Monte Rosa (tratto compreso fra via Ortigara e via Aurelia Nord), Aurelia Nord (tratto compreso fra via Monte Rosa e via Uranio inclusa mini-variante), Uranio (corsia di marcia direzione via castiglionese).
 
In queste strade, sempre domenica, ma dalle 8 alle 12,30, è istituito il divieto di transito per tutti i veicoli con esclusione dei mezzi di soccorso e dell’organizzazione, al momento del passaggio dei partecipanti all’evento sportivo.

Share on facebook
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email